“La voce non è qualcosa che abbiamo, ma qualcosa che facciamo.”
Queste parole di Franco Fussi, foniatra tra i massimi esperti a livello internazionale in vocologia artistica, ci portano ancora una volta a considerare la voce come qualcosa di malleabile, come qualcosa che possiamo plasmare in continuazione attraverso delle azioni e dei comportamenti che mettiamo in atto.
Luigi Marangoni
Recent Posts
Come migliorare la tua voce: le 3 aree
09/10/20 11.43 / by Luigi Marangoni posted in Public Speaking
Due esercizi per migliorare la voce
06/10/20 11.39 / by Luigi Marangoni posted in Public Speaking
Esercizi per migliorare la voce: io amo definire la voce come un ponte che mette in contatto il nostro mondo interiore e il mondo esteriore. La nostra voce infatti parla di noi come persone e trasmette le emozioni che in quel momento stiamo vivendo.
Come migliorare la voce per avere maggior impatto quando parli
20/09/20 9.40 / by Luigi Marangoni posted in Public Speaking
"Quando riascolto un mio intervento registrato, mi sento piatto. Forse anche il mio pubblico mi percepisce piatto". Come migliorare la voce per avere un impatto più efficace nelle persone che mi ascoltano?
Sempre più professionisti hanno la necessità di parlare in pubblico e mi chiedono di CREARE UN FORTE IMPATTO ATTRAVERSO L’USO DELLA VOCE. La modulazione, le pause, la chiarezza possono rendere un discorso memorabile. Come fare?
Non riesco a parlare bene in pubblico: la soluzione al problema
20/12/19 12.15 / by Luigi Marangoni posted in Public Speaking
Spesso mi sento dire una serie di cose come “Ah io non riesco a parlare bene in pubblico, ho la fobia, mi capita di parlare velocemente e mi faccio prendere dall’ansia e alla fine del mio discorso non so assolutamente ricordare quello che ho detto, vuoto totale”.
La conseguenza di queste parole è che molte persone si convincono sempre di più che non riescono a parlare in pubblico, che non sono portate.
E questo lo posso capire, ma mi fa arrabbiare. La domanda che faccio a queste persone e che faccio anche a te che stai leggendo è questa: quanto tempo hai dedicato allo studio della comunicazione in pubblico nella tua vita?
Sai qual è risposta più frequente?
Trucchi per parlare in pubblico come un esperto
20/02/19 21.00 / by Luigi Marangoni posted in Parlare in Pubblico, Public Speaking
Quando facevo i miei primi spettacoli professionali come attore, stavo tutto il tempo delle prove ad osservare i miei colleghi, specie quelli più anziani, per carpire delle informazioni su come riuscivano a fare determinate scene, ad urlare, a ridere, a piangere, a trovare un ritmo preciso nel parlato e nei movimenti.
Quello che mi colpiva è che c’erano degli attori che sapevano attirare l’attenzione in modo magistrale.
Durante gli spettacoli, quando non era il mio turno, stavo sempre dietro le quinte e li osservavo respirare, dialogare tra loro, ascoltare il pubblico, giocare la loro partita.
E da quell’osservazione ho colto dei trucchi per parlare in pubblico che poi ho sperimentato nella mia pratica sul palcoscenico e come formatore.
Imparare a parlare in pubblico: questione di talento o di metodo?
23/01/19 21.00 / by Luigi Marangoni posted in Parlare in Pubblico, Public Speaking
Ti è mai capitato di pensare di non essere portato per parlare bene in pubblico?
Se ritieni che bravi oratori si nasca e credi che sia tutta questione di carattere, beh, ti consiglio di leggere attentamente questo articolo, perché ti aprirà una prospettiva completamente nuova e utile per la tua “carriera” di comunicatore.
Come parlare in pubblico e convincere gli altri
15/01/19 14.58 / by Luigi Marangoni posted in Parlare in Pubblico, Public Speaking
Qual è l’errore più grave che potresti fare quando parli in pubblico? E' quello di concentrarti solo su di te, sul tuo intervento.
Questo approccio è sbagliato perché non tiene conto del potere che possiedi quando parli in pubblico. Il potere di influenzare, di ispirare e di convincere i tuoi ascoltatori.
In questo articolo ti spiego le 3 regole di base per convincere i tuoi ascoltatori, proposte da Dale Carnegie, uno dei maggiori maestri dell’arte oratoria del XX secolo… regole valide oggi più che mai!
4 - Combatti Paura e Tensione: 4 Nuove Strategie ad Effetto Immediato
24/09/18 11.44 / by Luigi Marangoni posted in Public Speaking
Nell’articolo precedente abbiamo compreso le due principali tipologie di reazioni alla paura, e le due vie che utilizzano gli attori per poterla vincere, in particolare abbiamo visto 3 strategie nel concreto: quella della presenza, come superare le paure e le strategie degli attori.
3 - Le 3 Strategie che Usano gli Attori per Superare Disagio e Tensione
12/09/18 12.15 / by Luigi Marangoni posted in Public Speaking
Nei 2 articoli precedenti abbiamo capito che grazie alla Presenza possiamo vincere la paura e sentirci affilati come una lama di rasoio nei nostri interventi, abbiamo compreso perché è così difficile essere presenti, qual è il primo colpevole che ci ostacola, le due principali tipologie di reazioni alla paura, e le due vie che utilizzano gli attori per poterla vincere. Ora, in questo articolo, andiamo a vedere le tecniche che utilizzano gli attori nel concreto.
2 - Le 2 Paure Principali di chi Parla in Pubblico e Come Vincerle
11/09/18 12.15 / by Luigi Marangoni posted in Public Speaking
Quando ci si sente a disagio in pubblico le ragioni sono 2. Nell’articolo precedente abbiamo capito che grazie alla PRESENZA possiamo vincere la paura e sentirci affilati come una lama di rasoio nei nostri interventi.
In questo articolo ti spiego perché è così difficile essere presenti, qual è il primo colpevole e le due soluzioni che utilizzano gli attori per poterlo vincere.